Sibilla Panerai, storica dell'arte, curatrice (Italia, Firenze)
Dottore di Ricerca in Storia dell'Arte (Università G. d’Annunzio Chieti-Pescara), è responsabile dell'Archivio Franco Angeli di Roma e insegna Storia dell'Arte Contemporanea all'Università "G. D’Annunzio" di Pescara, Dipartimento di Architettura. Fondatrice e curatrice del festival di arti performative "Corpo" e del Centro di Archiviazione e Promozione della Performing Art, collabora con riviste specializzate come "Segno" e "Titolo. Rivista scientifico-culturale di arte contemporanea". Ha partecipato al simposyum Women Art Dealers di Christie’s Education (New York, 2019); ai convegni dell’International Association for Art and Psychology Il corpo in performance tra stati di alterazione di coscienza e processo creativo (Bologna, 2019); Il corpo che abito. Identità di genere e suoi transiti. Analisi dei linguaggi performativi contemporanei (Bologna, 2015) e alle giornate di studio della fondazione Ugo e Olga Levi di Venezia Musica, suono e arte contemporanea fra contaminazione e interazione (Isola di San Servolo, 2015. Le sue pubblicazioni scientifiche e accademiche più recenti sono Corporeo ed Extracorporeo. L’attraversamento della Coscienza nell’arte performativa di Kyrahm, in Il corpo in performance, tra stati di alterazione di coscienza e processo creativo. Atti del convegno, DAMSLab/ Auditorium Bologna, 4-5 maggio 2019, Mimesis, Sesto San Giovanni (in corso di pubblicazione); Impronte, Strutturali Varianti e tracce energetiche: per una lettura fisica di Nato Frascà, in Nato Frascà. La didattica, un percorso artistico. Vado>Verso>Dove>Vengo 2.0. Atti del convegno, Accademia Belle Arti di Roma, 10-11 maggio 2019, L’Erma di Bretschneider, Roma 2019 ; Biografia di Franco Angeli, in Franco Angeli-gli anni ’60, Marsilio, Venezia 2017; Performance e Identità Fluttuanti attraverso l’esperienza di CORPO, Festival delle Arti Performative, in Il corpo che Abito. Identità di genere e suoi transiti. Analisi dei linguaggi performativi contemporanei. Atti del Convegno, Nicomp L.E., Firenze 2016; CORPO estraneo/straniero. Storia delle Arti performative in Abruzzo, Verdone Editore, Teramo 2015.
This blog was born during the lockdown for two events during that artists from all over the world performed exceptionally online. Concept by the artist Kyrahm in collaboration with CORPO and Art Performing Festival
Iscriviti a:
Post (Atom)
2021 - Argentina Cine Plus Performance Art
CRONOGRAMA DE ACTIVIDADES VIRTUALES DEL 10 AL 19 DE DICIEMBRE DE 2021 VIERNES 10 DE DICIEMBRE 00:00 HORA ARGENTINA (ESPAÑOL) PASADO~ACTIVO~...

-
Han Bing Being (Cina, DongYi), " How to Love in the Cold Age", performance, 2017 - courtesy of the artist FREE PERF...
-
FREE PERFORMANCE ART is a project created and founded by the artist KYRAHM . It started from the collaboration between HUMAN INSTALL...
-
2 May 00:01 a.m. to "condiciones extra" "Exercise for reading internal rhythms", ANDREA MURNIK (ITA) https://www.f...
-
Countries involved in FREE PERFORMANCE ART project. FREE IS FREE BUT doesn't meaning FREE. WHAT IS THE FUTURE?
-
Manipure Culture - Bangladesh SUGGEST: ACTIVATE THE SOUND The second edition of FREE PERFORMANCE ART will take place on 2nd May...
-
From 29 to 31 May it will be possible to view some performances, videoperformance and talks on the website of the "CORPO" Performi...
-
Il 31 ottobre 2020 a Roma dalle 17 alle 21 l’artista KYRAHM effettuerà una open studio in occasione di Rome Art Week. Sarà possibile vision...
-
Han Bing Being (Cina, DongYi), " How to Love in the Cold Age", performance, 2017 - courtesy of the artist FREE PERFORMA...
-
PERFORMANCE ART FILM PROGRAM at the Museum of Contemporary Art Belgrade Starting Oct, 31, 2020 View this email in your browser Museum of C...
-
Free Performance Art is an initiative born during the coronavirus emergency. It was happened into two events (31 March and 2 May 2020) where...