Monica Marioni, artista (Italia, Conegliano Veneto)
"Le Umane Paure", film d'arte incontro fra l’artista Monica Marioni e il regista Nicolangelo Gelormini.
Le Umane Paure è un film d’arte di 14 minuti. È questa la definizione che più si avvicina al risultato dell’incontro fra l’artista Monica Marioni e il regista Nicolangelo Gelormini: non un video d’arte, non un cortometraggio, ma un breve film d’arte. Un incontro in cui le immagini fotografiche prodotte dalla Marioni sono entrate in un processo lavorativo e creativo “altro” e sono divenute un racconto filmico pensato per un pubblico non necessariamente legato all’arte contemporanea, ma neanche abituato alla sola narrazione cinematografica. Monica, oltre che artista, è divenuta attrice ed interprete di se stessa, in un approfondimento catartico del proprio mondo ed in una visione esterna (quella di Gelormini) che le ha consentito una distanza diversa ed una prospettiva nuova attraverso cui mostrare la sua arte.
Le Umane Paure è da considerarsi in continuità con la ricerca dell’artista, rivolta all’indagine sulla psiche e sull’individuo contemporaneo, soprattutto in termini di emotività e nevrosi. La serie di opere da cui origina il progetto filmico si struttura in una sequenza di performance fissate tramite scatti fotografici, nei quali il soggetto è una costante invariabile giustapposta direttamente allo sfondo, in un crudo ed immediato confronto-scontro tra l’artista-individuo e lo scenario-entità secondo una stretta relazione di causa effetto. Le opere intendono rappresentare il rifiuto latente maturato da molti individui nei confronti di diverse realtà, in ambito economico, culturale e morale, utilizzando luoghi ed edifici simbolo quali la Borsa Valori, la chiesa, il cimitero e così via. Simboli che, nella visione dell’artista, sono rei di generare, con la loro immanenza sia simbolica che pratica, stress e insicurezze nell’individuo, che si sente sopraffatto da queste entità percepite come poteri forti acefali contro i quali nulla è possibile.
Dalle 00:00 (ora italiana) del 31 MARZO alle 24:00 del 1 APRILE 2020 sarà possibile visionare in esclusiva alcune opere di artisti italiani e stranieri appartenenti al mondo della performance art. Si tratta di azioni inedite che sono state presentante presso musei, gallerie e festival. La libera visualizzazione nasce allo scopo di rendere l’arte accessibile a tutti: infatti in vista delle restrizioni per contenere l’emergenza Covid-19, per ragioni di sicurezza, i luoghi della cultura sono al momento chiusi.
I video saranno visualizzabili dai link correlati (tra cui il seguente) agli artisti che hanno aderito all’iniziativa. Questi Url sono generalmente privati e verranno eccezionalmente “aperti” per il lasso di tempo menzionato
Monica Marioni – Bio
Per maggiori info sul film: https://leumanepaure.com/DIARY
Monica Marioni nasce a Conegliano Veneto (TV) nel 1972, ma si trasferisce giovanissima nel vicentino dove tuttora vive alcuni mesi all'anno. Nel suo percorso formativo si riveleranno fondamentali la laurea in scienze statistiche e gli anni passati all'interno di un grande gruppo industriale, più dell’ esperienza dell'istituto d'arte. Nutre un forte legame con i materiali e questo si traduce nella densa matericita' delle opere astratte prima, via via più figurative in seguito. Marioni considera i diversi media artistici come pennelli diversi, ognuno adatto a veicolare ora una sfumatura, ora un’altra.
Monica Marioni fa dell’arte una professione a seguito di un fondamentale incontro con Antonina Zaru, gallerista, mecenate, già amica e complice di artisti di fama internazionale come Nam June Paik, Luca Pignatelli, Giovanni Frangi, Velasco, Salvatore Garau. E’ lei a riconoscere per prima il potenziale di Monica, spingendola a muovere i primi passi partendo da Napoli, con una collettiva a palazzo Crispi. La collaborazione pluriennale culmina con l’invito a realizzare un' opera monumentale nell’ambito di un evento collaterale alla 53esima Biennale D'Arte di Venezia, la porta a realizzare "Ego", installazione e videoarte unite in un unico lavoro. Approda quindi alla "pittura digitale", slancio verso la perfezione figurativa, pienamente espressa nel progetto «Ninfe», presentato a Vicenza per iniziativa della Fondazione Vignato per l'Arte, e in IO SONO, allestito a Milano presso Fondazione Stelline, con la curatela di Vittorio Sgarbi e Oliver Orest Tschirky. Il 2015 inaugura una nuova stagione di installazioni e opere performative, nell’ambito del progetto FAME! presentato a Milano e PAN|Palazzo delle Arti di Napoli.
In ogni sua forma, l'attenzione artistica di Monica Marioni è sempre concentrata sulla figura umana, che rappresenta con una vasta e varia gamma espressiva: nudi asciutti e taglienti; donne intense, altere, sicure di se; ritratti ed autoritratti di un profondo spessore psicologico. Scene quotidiane rese surreali.
Guardandosi intorno, Marioni rimane affascinata dalla massa di immagini che la circonda, e lungi dal rifiutarla vi affonda le mani lavorando in modo incrementale, trasfigurando in proprio segno, mutevole e duttile ma sempre personalissimo.
Monica Marioni è un abile disegnatrice, dal tratto nitido, rapido e secco, senza ripensamenti;
l'osservatore assume quasi una posizione di interprete psicoanalitico. L’artista sonda, nelle figure prive di riferimento storico e contesto sociale, il voyeurismo e l' esibizionismo, una coppia freudiana di piaceri perversi.
Partecipa a due edizioni (2017/2019) dell’artperformingfestival di Napoli curato da Gianni Nappa
This blog was born during the lockdown for two events during that artists from all over the world performed exceptionally online. Concept by the artist Kyrahm in collaboration with CORPO and Art Performing Festival
Iscriviti a:
Post (Atom)
2021 - Argentina Cine Plus Performance Art
CRONOGRAMA DE ACTIVIDADES VIRTUALES DEL 10 AL 19 DE DICIEMBRE DE 2021 VIERNES 10 DE DICIEMBRE 00:00 HORA ARGENTINA (ESPAÑOL) PASADO~ACTIVO~...

-
Han Bing Being (Cina, DongYi), " How to Love in the Cold Age", performance, 2017 - courtesy of the artist FREE PERF...
-
FREE PERFORMANCE ART is a project created and founded by the artist KYRAHM . It started from the collaboration between HUMAN INSTALL...
-
2 May 00:01 a.m. to "condiciones extra" "Exercise for reading internal rhythms", ANDREA MURNIK (ITA) https://www.f...
-
Countries involved in FREE PERFORMANCE ART project. FREE IS FREE BUT doesn't meaning FREE. WHAT IS THE FUTURE?
-
Manipure Culture - Bangladesh SUGGEST: ACTIVATE THE SOUND The second edition of FREE PERFORMANCE ART will take place on 2nd May...
-
From 29 to 31 May it will be possible to view some performances, videoperformance and talks on the website of the "CORPO" Performi...
-
Il 31 ottobre 2020 a Roma dalle 17 alle 21 l’artista KYRAHM effettuerà una open studio in occasione di Rome Art Week. Sarà possibile vision...
-
Han Bing Being (Cina, DongYi), " How to Love in the Cold Age", performance, 2017 - courtesy of the artist FREE PERFORMA...
-
PERFORMANCE ART FILM PROGRAM at the Museum of Contemporary Art Belgrade Starting Oct, 31, 2020 View this email in your browser Museum of C...
-
Free Performance Art is an initiative born during the coronavirus emergency. It was happened into two events (31 March and 2 May 2020) where...